Chi siamo
Perchè è nata ILEX? Ce ne era bisogno? Queste le due domande cui cercherò di rispondere esaurientemente.
E’ indubbio che i territori montani, quale il nostro, da decenni vivono una crisi legata allo spopolamento evidenziato da tantissimi fattori: la quantità di case, molte delle quali ampie e di fine fattura, con le finestre chiuse tutto l’anno, i molti terreni da anni non coltivati, dove ormai i rovi, le ginestre ed altre piante li stanno riportando al bosco a cui i nostri avi li avevano sottratti; lo stato del centro storico del paese come pure quello di tutte le frazioni; l’età media della popolazione, gli animali selvatici che hanno sostituito gli animali da cortile, eccetera eccetera.
Quanto sopra ci dice che è necessario darci da fare per ripopolarlo nell’accezione più ampia del termine. Bisogna innanzitutto far conoscere la nostra cultura per contrastare un po’ una cultura che da troppo tempo è solo cittadina; che ha trattato solo temi cittadini, appunto trascurando del tutto le caratteristiche del territorio al di fuori delle città. Molte volte ho scritto che è necessario per l’Italia un cambio di mentalità che porti a rivalutare gli abitanti anche dei centri minori. Forse in questo saremo aiutati anche dal mondo post Covid, dal telelavoro, ma innanzitutto dai nostri tesori che pochi non sono.
Questi tesori, come messo in evidenza dal nostro Statuto/Manifesto, sono religiosi, culturali e ambientali. Tra questi ultimi, mi preme evidenziare, per mia estrazione culturale, l’acqua che dovrebbe indurci a non chiamare più le nostre terre aree marginali, come la vulgata corrente vuole oggi, ma aree primarie in quanto contengono la risorsa materiale primaria che è l’acqua. Ce n’è tanta sopra e soprattutto sotto i nostri piedi a Cantalice!
ILEX è nata perché vogliamo contribuire a realizzare quanto sopra e collaborare con quanti lo vorranno. Questa collaborazione può partire già dal nostro sito WEB che ognuno può arricchire portandovi la propria cultura ed il proprio talento.
Conoscici
/ Vincenzo Scasciafratti /
Co-fondatore
Già Insegnante di Scuola Media e di Liceo. Esperto in didattica della formazione e dell’orientamento. Laurea in Filosofia con Lode. Corso di perfezionamento in Storia: «L’Umanista Giovanni Battista Cantalicio alla Corte di Urbino». Coordinatore di ricerche storiche e Curatore di testi e mostre. Animatore culturale, Conferenziere, Autore di articoli e raccolte di versi.

/ Alfredo Dionisi /
Tesoriere e Segretario
Laureato in Giurisprudenza. Nella vita lavora come Funzionario presso il Ministero della Giustizia. Benché durante il suo percorso lavorativo sia stato per anni lontano dalla sua terra d’origine, ha sempre tenuto vivo il legame con Cantalice studiandone la storia ed il dialetto, nel quale ha scritto diversi componimenti poetici.